Pubblicazioni
Vivelys partecipa a numerosi convegni e pubblica regolarmente aggiornamenti non solo in materia di viticoltura, enologia, microbiologia, strategia di produzione, ma anche rispetto ai mercati.
Le pubblicazioni si basano sui progetti di ricerca condotti annualmente sin dalla nascita di Vivelys.
Convegni
Accedi alle conferenze tutte le volte che vuoi e visualizza i singoli contributi in base agli argomenti selezionati.
L’ossidazione è un fenomeno inevitabile durante la fase di invecchiamento dei vini bianchi, in cui ossigeno e polifenoli giocano un ruolo fondamentale. Il rischio di ossidazione precoce rimane un punto dolente per il vinificatore, specie nell’elaborazione di vini aromatici. Ecco allora che la gestione della carica polifenolica dei mosti rappresenta sempre più un’importante sfida tecnica.
L’apporto controllato di ossigeno nei vini in affinamento è ora ottimizzato grazie alla microssigenazione. Questa tecnica prevede una immissione continua di ossigeno per favorire una velocità di consumo da parte del vino più rapida rispetto a quella di apporto, per contrastare la comparsa di ossigeno disciolto. Uno dei risultati principali è la combinazione tra i tannini e gli antociani tramite ponte etanale.











