
Ottimizzare l’elaborazione per un profilo ben definito del vino
I nostri consulenti vi affiancano per impostare le regole di monitoraggio dell’affinamento affini al profilo del vino desiderato e vi propongono soluzioni mirate per consentirvi di procedere in completa autonomia.

Le nostre soluzioni

Agitatore
- Assicura una risospensione rapida e delicata delle fecce senza degasaggio
- Garantisce un affinamento sulle fecce in vasca efficace e senza perdita aromatica

Cliqueur
- Sistema d’iniezione puntuale specifica per l’apporto di ossigeno ai lieviti o la gestione della riduzione
- Apporto di ossigeno in vasca o barile
- Sostituisce i tradizionali rimontaggi o travasi aerati
- Complementare ai processi di microssigenazione

Consulenza
CORSO D’INTEGRAZIONE DELL’OSSIGENO NELL’ELABORAZIONE DEI VINI
Formazione teorico-pratica sulla microssigenazione e la sua gestione tecnica
Teoria: Interesse e meccanismi/Caratterizzazione delle matrici/Condizioni di utilizzo/Gestione pre- e post-fermentazione malolattica (FML)
Pratica: degustazione di varie tipologie di tannini; esempi di gestione della microssigenazione
Durata: mezza giornata
CORSO D’INTERAZIONI VINO/LEGNO
Il modulo formativo ha come oggetto l’approfondimento delle principali interazioni del legno rispetto agli altri parametri di elaborazione del vino per una maggior precisione durante il suo impiego.
Teoria: fondamenti della produzione di legni per enologia
Principali interazioni osservate tra legno e parametri di elaborazione del vino
Regole pratiche di utilizzo
Pratica: degustazione di tipologie diverse di particella di rovere e analisi delle diverse interazioni vino/legno
Durata: mezza giornata
SINTESI DEL BILANCIO DELL’OSSIGENO DISCIOLTO
Espletato da un tecnico Vivelys:
- Formazione sulle problematiche legate all’ossigeno disciolto e agli elementi da prendere in considerazione per la sua misurazione.
- Implementazione di una serie di misure per i passaggi chiave in cantina.
- Realizzare un bilancio dell’ossigeno disciolto.
- Consegna della relazione di bilancio.
- Durata del servizio: 1 giornata.
INTEGRAZIONE DELL’APPORTO DI OSSIGENO NEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE
Servizio di supporto per la gestione dell’apporto di ossigeno nel processo di vinificazione specifico:
- Trasferimento completo del savoir-faire di Vivelys per consentire piena autonomia rispetto all’apporto di ossigeno nell’elaborazione dei vini.
- Stesura di un resoconto.
- Procedura di monitoraggio operativo.
- Consegna di relazione di missione.
- Durata del servizio: 1 giornata e mezza.

KERYAN
- Soluzione di monitoraggio dell’ossigeno tramite apporto automatizzato, sicuro e ottimizzato
- Regola automaticamente la somministrazione di ossigeno in base alla capacità del vino di consumarlo

Microssigenazione
ECO2+
- Installazione: da 2 a 4 vasche
- Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
- Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
- Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
- Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN
VISIO16
- Installazione: da 4 a 64 vasche
- Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
- Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
- Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
- Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN
VISIO
- Installazione: da 6 a 96 vasche
- Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
- Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
- Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
- Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN
GRAN VISIO
- Sistema a iniezione dedicato della soluzione di monitoraggio SCALYA
- Installazione: da 6 a 96 vasche
- Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
- Funzione “Mantenimento Azoto” per lasciare la ceramica all’interno della vasca senza apporto di ossigeno o rischio d’intasamento
- Compatibile con le soluzioni KERYAN e SCALYA.

Neoxym
Permette la separazione ottimale delle frazioni attraverso:
- monitoraggio continuo della conduttività rappresentativa della diffusione dei polifenoli nel mosto;
- monitoraggio della torbidità dei vini e della concentrazione di ossigeno disciolto durante la vinificazione e l’affinamento dei vini.

Controllo microbiologico
KIT BRETT: consente di individuare e quantificare con facilità i Brettanomyces dall’affinamento all’imbottigliamento
- Individuazione rapida, entro cinque giorni
- Semplice da utilizzare (istruzioni comprese)
- Strumento di campionamento incluso
- Economico
PCR quantitativa: produrre una relazione rapida, esaustiva in tempo reale per tutte le fasi della vinificazione
- Lo strumento analitico più preciso, rapido e completo
- Sonde termoigrometriche specifiche per condurre analisi in meno di tre ore dei sette contaminanti principali del vino (generi Brettanomyces, Zygosaccharomyces, Saccharomyces, Lactobacillus, Pediococcus, Acetobacter, Oenococcus).
- Perfetto per gli abituali test microbiologici, igienici o qualitativi sul prodotto finale
IL MICROSCOPIO: diagnostica rapida condotta tramite semplice osservazione
- Pratico ed economico
- Consente un controllo quantitativo e qualitativo
- Strumento indispensabile per il monitoraggio delle fermentazioni a inizio affinamento e dei lieviti attivi












